FORESTE PER LA SOCIETÀ
Il progetto
Post date: 2-lug-2015 17.37.38
G.A.L. MAIELLA VERDE PSR 2007 - 2013 Abruzzo Asse 4 attuazione dell’ approccio Leader Asse 4 – Misura 4.1.2 – Azione 4.1.2.3 Progetto Esecutivo 4.1.2.3
FINALITA’ E OBIETTIVI
L’Azione concorre direttamente al conseguimento di tutti e tre gli obiettivi specifici. Essa e collegata direttamente ai seguenti obiettivi specifici dell’Asse 1 del PSR:
- Consolidamento e sviluppo della qualità delle produzioni agricole e forestali
- Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturalistico
- Riduzione dei gas serra
- Tutela del territorio
- Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione
- Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali in aree rurali
- Rafforzamento della capacita progettuale e gestionale locale
- Valorizzazione delle risorse endogene dei territori
Obiettivi operativi
- organizzazione di campagne territoriali di educazione ambientale e di sensibilizzazione della popolazione;
- miglioramento della visibilità e dell’efficacia dei centri di competenza del territorio
Descrizione della Linea di intervento
Le foreste per la società: multifunzionalità delle foreste nel lungo termine per il soddisfacimento di bisogni attuali e futuri della società e quale fonte di reddito per la filiera forestale.
La multifunzionalità delle foreste genera esternalità positive per l’economia, l’ambiente, la società, il paesaggio e la cultura. Oltre ad offrire materie prime rinnovabili e compatibili con l’ambiente, i boschi svolgono un importante ruolo per lo sviluppo economico, l’occupazione e la prosperità dell’area in cui è presente e dell’intera Regione Abruzzo.
I boschi migliorano la qualità della vita, in quanto rendono gradevole l’ambiente in cui viviamo, offrono possibilità ricreative e benefici per la salute assicurando al tempo stesso conservazione e valorizzazione delle bellezze naturali e del patrimonio ambientale. I boschi conservano i valori spirituali e culturali cui sono associati.
Esaminare gli effetti della globalizzazione sulla redditività e sulla competitività delle foreste.
Scambio ed esame delle esperienze relative alla valutazione e commercializzazione di beni e servizi della filiera forestale diversi dal legno.
Promuovere l’utilizzo della biomassa forestale per la produzione di energia.
Promuovere la cooperazione tra i proprietari di boschi e potenziare l’istruzione e la formazione nel campo forestale.
Promuovere la gestione forestale come elemento che qualifica il paesaggio e il territorio
L’associazionismo forestale ovvero la possibilità di incentivare attraverso adeguate forme e ricerche, l’aggregazione delle superfici forestali ai fini gestionali con il coinvolgimento di Associazioni, proprietari di boschi e imprese;
Il progetto rappresenta una risposta ai problemi di gestione e sostenibilità dei patrimoni forestali. Un modello facilmente adattabile alle esigenze di gestione e valorizzazione dei territori montani che può far fronte alla sfide della programmazione dell’Unione Europea. Il partenariato del progetto Gal Maiella Verde si presta a dare risposte a vari livelli di competenze della materia forestale ed ambientale sia dal punto di vista del proprietario/gestore, alle imprese che lavorano e vivono dell’attività forestale fino alle popolazioni che vivono in territori montani o rurali. La gestione associata condivide risorse e cultura per una sinergia volta alla valorizzazione del territorio con attenzione alla sussidiarietà e multifunzionalità. I territori montani per essere preservati devono essere gestiti e non possono essere gestiti se non si attua un “modello” sostenibile sia dal punto di vista economico, sociale e ambientale. La gestione associata può rappresentare una valida risposta attraverso un processo di cooperazione per la soluzione di problemi comuni.
1) Studio di prefattibilità
La sfida più importante e contrastare la tendenza dell’abbandono dei territori montani, oltre il 50% delle foreste non sono gestite. Le foreste gestire in modo sostenibile hanno un ruolo decisivo ai fini dello sviluppo sostenibile anche in termini di cambiamenti climatici e di biodiversità. Un’altra sfida importante è la competitività della silvicoltura: il consumatore dovrebbe essere meglio informato sui vantaggi dell'utilizzo del legno proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile. Inoltre conciliare un tipo di gestione socialmente ed ecologicamente benefico delle foreste con il fatto che i redditi dei proprietari dipendono in ampia misura dalla vendita di legname. Il simultaneo conseguimento di obiettivi di ordine economico, sociale e ambientale diventa sempre più difficile nel contesto di un mercato aperto e globalizzato. Inoltre rivedere e consolidare i meccanismi di consultazione in materia forestale onde garantire la trasparenza nel processo decisionale e un dialogo strutturato con tutti i portatori di interesse.
2) Costituzione del Consorzio/consorzi
Quindi favorire la cooperazione tra proprietari di boschi/foreste sostenere la costituzione e lo sviluppo di associazioni di proprietari di boschi/foreste e fare opera di educazione e formazione nel settore forestale: promuovere la cooperazione tra proprietari privati, industria e altri soggetti per sviluppare nuovi prodotti, processi, tecnologie e mercati; incentivare gli investimenti per aumentare il valore economico delle foreste.
3) Costituzione del Gruppo lavoro per la promozione della gestione associata per la certificazione forestale.
Raccolta delle adesioni degli attori delle gestione forestale (operatori , tecnici, imprese, consorzi, organi di controllo organi amministrativi, organi di aree protette) per attuare una politica di dialogo comune.
Attivazione di una rete per il dialogo tra i diversi attori attraverso incontri di lavoro condiviso, una piattaforma web per dialogare e scambio di conoscenze sulla gestione associata.
Definizione del modello attraverso la condivisione dei risultati SWOT e dell’esperienza dei detentori della proprietà forestale nell’area Gal Maiella Verde;
Manuale della gestione forestale associata: individuazione delle best practices e dei vantaggi della certificazione forestale FSC/PEFC;
Bilancio delle competenze degli addetti per la gestione associata dei Consorzi Forestali
Attività di informazione dei dirigenti delle strutture di gestione associata; Attività di informazione dei tecnici della gestione associata.